
In collaborazione con la Provincia di Ascoli Piceno, l’Università degli Studi di Macerata – Facoltà di Scienze Politiche e il Ministero della Pubblica Istruzione. |
Presentazione |
Il presente corso, organizzato dalla cattedra di Filosofia Politica della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata e dall’Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche e dell’età contemporanea, con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione e della Provincia di Ascoli Piceno, vuole essere un momento di approfondimento e di confronto per quanti/e vogliano avvicinarsi in maniera non superficiale allo studio della dimensione politica e del suo ruolo essenziale nella società e nella formazione dei cittadini, anche in una logica di formazione permanente e ricorrente. |
Informazioni pratiche |
Per ragioni organizzative il numero massimo di persone partecipanti al corso è stato fissato in 50 unità. I criteri cui si farà riferimento per l’ammissione saranno i seguenti: - cronologia nella presentazione delle domande di iscrizione. - rispetto del criterio delle pari opportunità nella misura del 60/40%. I/Le candidati/e ammessi/e al corso, per rendere effettiva la loro partecipazione, dovranno versare alla segreteria organizzativa eletta presso l’Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione in Corso Mazzini n. 39 ad Ascoli Piceno, una quota di iscrizione, a titolo di rimborso spese, pari a euro 20 prima dell’inizio degli incontri. L’iscrizione consentirà non soltanto la partecipazione ma anche la consegna gratuita del materiale didattico fornito dai/lle relatori/rici e la consultazione della bibliografia inerente i temi oggetto degli incontri che verrà acquistata dalla segreteria dell’organizzazione e messa a disposizione dei/lle partecipanti. Al fine di consentire il costante miglioramento dell’attività seminariale, al termine di ciascun incontro verrà distribuito a tutti/e i/le partecipanti un questionario nel quale sarà possibile esprimere un giudizio sull’attività svolta e fornire suggerimenti per il suo perfezionamento. |
Calendario del corso - (All'inaugurazione saranno presenti le autorità) |
13 marzo 2008 - “Ambientalismo” - Piergiacomo Pagano (Enea) |
20 marzo 2008 - “Non violenza” - Federica Curzi (Arci di Macerata) |
27 marzo 2008 - “Laicità” - Ruggero Orfei (Giornalista scrittore) |
3 aprile 2008 - “Cosmopolitismo” - Luca Scuccimarra (Università di Macerata) |
10 aprile 2008 - “Terrorismo e Fondamentalismo” - Domenico Losurdo (Università di Urbino) |
17 aprile 2008 - “Globalizzazione: identità della Cina oggi” - Filippo Mignini (Università di Macerata) |
24 aprile 2008 - “Femminismo” - Natascia Mattucci (Università di Macerata) |
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione. |
Tutti gli incontri si svolgeranno presso la sala della biblioteca Provinciale di Storia Contemporanea "U. Toria" in Corso Mazzini, 39 ad Ascoli Piceno con inizio alle ore 21.15. |
Per Info e iscrizioni la segreteria organizzativa è aperta con i seguenti orari: |
dal lunedì al venerdì: 9.00-13.00, martedì, mercoledì e giovedì pomeriggio 15.30-18.30 - Tel. 0736/250189 |
|
Notizie sui relatori |
Domenico Losurdo |
Federica Curzi |
Luca Scuccimarra |
Natascia Mattucci Docente di Filosofia dei diritti umani all'Università di Macerata, si è occupata del pensiero politico kantiano, della filosofia di Anna Arendt e del pensiero femminista. È autrice di L’universale plurale. Sul pensiero politico di Immanuel Kant, 2006. |
Piergiacomo Pagano È biologo ricercatore all'ENEA dove si interessa, tra l'altro, di parchi naturali e gestione del territorio. A partire dagli anni 1980, mentre compiva esperimenti scientifici in campo tossicologico, si è posto la domanda sulla liceità dell'uso degli animali per la sperimentazione. Successivamente ha iniziato ad interessarsi alla filosofia ambientale. Tra le sue pubblicazioni rientrano: Alla scoperta dell'uomo. Brevi saggi sull'uomo e l'ambiente, 2005 e Filosofia ambientale, 2006. |
Ruggero Orfei Scrittore, giornalista; ha diretto la rivista di cultura politica Sette Giorni; e le Edizioni ERI della RAI. È autore di numerosi saggi su aspetti della vita politica italiana e, in particolare, sul marxismo e il cattolicesimo |
Filippo Mignini È professore ordinario di Storia della Filosofia nell’Università di Macerata. È studioso della prima filosofia moderna, con particolare riferimento a Spinoza, al quale ha dedicato un centinaio di titoli. Da circa dieci anni studia e promuove la figura e l’opera del gesuita maceratese Matteo Ricci. Dal 2001 è direttore dell’ Istituto Matteo Ricci per le relazioni con l’Oriente, che pubblica, tra l’altro, l’edizione delle opere complete di Ricci, con particolare riferimento alle opere cinesi . Ha curato la mostra Matteo Ricci. L’Europa alla corte dei Ming, nei tre allestimenti di Macerata, Roma e Berlino, con i relativi cataloghi. Ha pubblicato la biografia Matteo Ricci. Il chiosco delle fenici, 2004. |
Referenti scientifici: Gianluca Vagnarelli, Università di Macerata (coordinamento generale del corso) Giuseppe Marucci, Vice Presidente Istituto Storico AP |
Organizzazione: |
M. Paola Alviti, Direttore Istituto Storico AP |