La Resistenza nelle opere pittoriche di Nino Anastasi
Per #raccontiamolaresistenza Roberta Lazzarini ci presenta un contributo video in cui Elio Anastasi ci parla del ruolo della Resistenza nelle opere pittoriche del padre Nino Anastasi
ISML
Istituto Provinciale per la Storia
del Movimento di Liberazione nelle Marche
e dell'Età Contemporanea di Ascoli Piceno
Per #raccontiamolaresistenza Roberta Lazzarini ci presenta un contributo video in cui Elio Anastasi ci parla del ruolo della Resistenza nelle opere pittoriche del padre Nino Anastasi
Per #RaccontiamoLaResistenza la professoressa Paola Fanesi ci propone un suo contributo sul ruolo delle figure femminili nella Resistenza locale leggendo alcuni brani tratti dal libro ”La parola impertinente” da lei curato con Giovanna Forlini. Una menzione speciale va all’autrice della copertina del libro Marisa Korzeniecki.
Per #RaccontiamolaResistenza con una riflessione di Pietro Perini Presidente ANPI Ascoli Piceno sul senso che acquisiscono i festeggiamenti per il 75°Anniversario della Liberazione nel clima che stiamo attualmente vivendo
Per #raccontiamolaresistenza Guido Saraceni docente di Filosofia del Diritto e di Informatica Giuridica presso l’Universita’ di Teramo oltre che autore del blog Due minuti di lucidità, ci propone una riflessione sul senso della Resistenza oggi.
Per #RaccontiamolaResisitenza Umberto Ludovici Ricercatore della Fondazione Rosa Bianca” di Monaco di Baviera, ci propone una ricostruzione storica sul movimento della “Rosa Bianca” e i giovani contro il nazifascismo
Per #RaccontiamolaResisitenza vi presentiamo la recensione di un libro che racconta le storie di diversi giovani partigiani, recensione proposta dall'avvocato Costantino Nepi, socio ISML, appassionato di storia contemporanea e nostro collaboratore nel tramandare i valori della nostra Costituzione alle nuove generazioni.
#RaccontiamoLaResistenza
Diretta FB con il dott. Maurizio Pincherle, neuropsichiatra infantile e docente presso l'Università di Macerata, che leggerà e commenterà per noi una lettera di suo padre Mario,partigiano, scritta subito dopo essere scampato ad un'imboscata nazifascista in cui vide morire la maggior parte dei suoi compagni di brigata.
Lanfranco Norcini Pala, socio ricercatore ISML e appassionato di storia locale, ci presenta la figura del "prete partigiano" Don Sante Nespeca.
#RaccontiamoLaResistenza